Canali Minisiti ECM

Morbillo, Cricelli (Simg): C'è una generazione non vaccinata, le azioni sporadiche non bastano

Infettivologia Redazione DottNet | 10/04/2024 14:00

"Occorre una campagna ad hoc, iniziative estemporanee non servono"

"C'è un'intera fascia di popolazione adulta non vaccinata contro il morbillo. E' più che normale, quindi, che periodicamente si abbiano dei casi". Se si vuole davvero incidere su questo, "non sono sufficienti azioni sporadiche, né la buona volontà del singolo medico di famiglia che consiglia correttamente i suoi assistiti". Serve invece una "campagna ufficiale che dica ai medici di medicina generale e ai cittadini di questo Paese come si devono comportare per raggiungere gli obiettivi di un'eradicazione del morbillo. Non soltanto nelle generazioni giovani vaccinate, ma nelle generazioni più anziane che non sono vaccinate e che sono esposte all'infezione". Così all'Adnkronos Salute Claudio Cricelli, presidente emerito della Società italiana di medicina generale e cure primarie (Simg), in merito alla crescita delle infezioni nel nostro Paese.

:"Mi sembra che l'allarme sia fuori luogo - continua Cricelli - perché non possiamo essere sorpresi: questa è una malattia che non riusciamo a eradicare se non vacciniamo i non vaccinati che sono soprattutto gli anziani o over 40. Cioè quelli della generazione precedente al vaccino diffuso. Se vogliamo raggiungere l'obiettivo dobbiamo avere un quadro preciso, target mirati e puntare una campagna di sanità pubblica, di rilevazione dei dati sierologici e di programmazione di una vaccinazione di massa per i non vaccinati. Servono investimenti e politiche sanitarie precise".

pubblicità

"Rispetto al rischio di infezione - analizza il medico - abbiamo tre gruppi: tutti i giovani e i bambini nati da quando è stato introdotto il vaccino, i non vaccinati che non hanno avuto il morbillo e che non sono quindi immuni e, infine, ci sono dei non vaccinati che hanno avuto il morbillo, quindi si suppone che abbiano una immunità persistente. Per i non vaccinati adulti non è stata mai predisposta una vaccinazione né obbligatoria né facoltativa, e che ci siano dei casi è quindi più che naturali. Ci saranno sempre fino a quando tutta la popolazione sarà completamente vaccinata. Questa è la realtà ad oggi".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing